Il 24 Ore di Le Mans è l'evento di gara di resistenza per eccellenza, una delle competizioni più importanti nel Motorsport, tenuta ogni anno dal 1929 (con una pausa di 10 anni dal 1939 al 1949) presso il Circuit de la Sarthe a Le Mans, in Francia. Per avere successo a Le Mans, una vettura da corsa deve sviluppare velocità più elevate e, allo stesso tempo, avere un'eccezionale affidabilità in condizioni di gara a lunga distanza. Il vincitore è il team che copre la maggior distanza in 24 ore. La gara si svolge in estate, con una temperatura elevata e occasionali piogge che bagnano la superficie del circuito.
Il circuito di 2,6 miglia e 11 curve del Circuit de la Sarthe nella sua configurazione attuale è un layout altamente tecnico che offre una vasta gamma di caratteristiche che mantengono i piloti professionisti impegnati per tutto il tempo in cui sono al volante. Per ottenere una velocità media di 79 mph (127 km/h) su questo circuito difficile da manovrare, è necessario un pilota completamente concentrato ed esperto, per non parlare delle particolarità di completare le difficili 24 ore di gara continua. Le squadre sostituiscono i piloti ogni 1-2 ore, ma l'intervallo preciso dipende dalla strategia della squadra. L'intera traiettoria è spettacolare alla vista e divertente da guidare, con un tipo diverso di sfida ad ogni curva, molte opportunità di sorpasso e un'esperienza coinvolgente che ogni appassionato di motorsport deve provare.
The Le Mans Bugatti Circuit is a compact and technical racetrack nestled inside the legendary Le Mans complex in France, sharing its first few corners with the 24 Hours of Le Mans before peeling off into its own distinct rhythm. Stretching just over 4.2 kilometers, it trades the high-speed straights of the full Sarthe course for a tight, flowing layout filled with hairpins, chicanes, and elevation changes that test precision more than outright power. Anchored by the iconic Dunlop bridge, the circuit’s personality blends old-world motorsport heritage with modern racing infrastructure, making it a favorite for MotoGP, touring cars, and driver training alike. It’s a track that rewards finesse over bravado—compact yet unforgiving, steeped in the aura of endurance racing but defined by its own unique tempo.
| Nome | Organização | Data |
|---|